Soluzioni abitative che anticipano il mercato: analisi e prospettive del settore immobiliare in Ticino

Condividi su

In collaborazione con Ticino Welcome, Giovanni Mastroddi ha esaminato l’andamento attuale scenario dinamico del mercato immobiliare, delineando soluzioni mirate per soddisfare le diverse esigenze della clientela.


L’analisi del dinamico mercato immobiliare in Ticino, condotta in collaborazione con Ticino Welcome da Giovanni Mastroddi, mette in luce le tendenze attuali e le sfide che lo caratterizzano. In un contesto di incertezze economiche, emergono soluzioni abitative innovative per rispondere alle diverse esigenze dei clienti.

l mercato immobiliare ticinese: tendenze e incertezze

Secondo Giovanni Mastroddi, il mercato immobiliare in Svizzera e, in particolare, in Ticino è segnato da una situazione complessa. Se da un lato si registra un aumento dei canoni di affitto a Lugano, dall’altro si osserva una diminuzione dei prezzi delle case in vendita, a causa di un rallentamento generale del mercato. L’inflazione, seppur contenuta grazie agli aumenti dei tassi d’interesse, potrebbe rappresentare una sfida nel breve periodo. Inoltre, la stabilità demografica in Ticino e l’alto livello delle aliquote fiscali influenzano negativamente le decisioni di acquisto, scoraggiando i contribuenti più facoltosi.

Strategia prudente e adattamento alle nuove esigenze

Mastroddi suggerisce di adottare un approccio prudente in attesa di una maggiore stabilità del mercato. L’aumento dei tassi ipotecari potrebbe colpire in particolare le famiglie a reddito fisso, mentre le persone con un patrimonio più consistente potrebbero risentire meno degli effetti di questo fenomeno. Allo stesso tempo, il fenomeno della migrazione da parte di coloro che lasciano il Ticino alla ricerca di opportunità migliori in altri Cantoni continua ad essere una tendenza da monitorare.

Le richieste da parte degli acquirenti stanno cambiando velocemente. Mentre i clienti locali sono ora alla ricerca di appartamenti di dimensioni medie a prezzi più abbordabili, gli acquirenti internazionali continuano a privilegiare location di alta qualità e spazi più ampi, nonostante la crescente possibilità di trasferirsi in altre destinazioni. La domanda di seconde case in Ticino ha beneficiato dell’ottima stagione turistica, con un incremento delle richieste, in particolare da parte di clienti svizzeri e italiani. Tuttavia, le normative restrittive sulla costruzione di seconde residenze continuano a limitare il mercato.

MG Immobiliare: un’offerta abitativa adatta a ogni esigenza

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, MG Immobiliare propone soluzioni abitative che rispondono a diverse esigenze del mercato. Tra le offerte attuali, si segnala un condominio in fase di progettazione a Gentilino – Collina d’Oro, appartamenti nel cuore di Lugano e in prima collina con vista panoramica sul lago, oltre a prestigiosi immobili situati nei dintorni di Lugano, in località come Vico Morcote, Morcote, Porza, Savosa, Albonago e una villa esclusiva a Lugano Breganzona, con vista eccezionale sul paesaggio circostante.




Per ulteriori dettagli e approfondimenti, leggi l’intervista completa di Giovanni Mastroddi sul sito web di Ticino Welcome (Edizione Settembre 2023 – Novembre 2023):
MG Immobiliare: Soluzioni Abitative che Anticipano il Mercato